La storia ci dice che Lucia era una giovane siciliana della città di Siracusa, che venne martirizzata perché confessò di essere cristiana e decise di non abiurare la fede in Cristo.
È considerata dai devoti la protettrice degli occhi, dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti e degli scalpellini e viene spesso invocata nelle malattie degli occhi.
Presso l'urna che accoglie le sacre spoglie della santa in San Geremia a Venezia, vengono quotidianamente portati ex voto e grazie ricevute che attestano la munificenza di santa Lucia nel dispensare grazie.
Santa Lucia viene festeggiata in molte regioni italiane e in diverse nazioni nel mondo - Svezia, Brasile, Austria, Danimarca, Spagna Slovacchia, Finlandia, Argentina.......
Molte sono le chiese a lei dedicate sparse in tutta Italia, a Bergamo la più famosa è sicuramente quella nel cuore di Bergamo città, in via XX settembre, famosa perché ogni anno migliaia di bambini fanno la coda per andare a deporre presso la tomba della Santa la loro letterina contenente le loro richieste di doni e desideri.
Tantissime anche le tradizioni legate al nome di Santa Lucia: a Bergamo sicuramente la tradizione della letterina è la più famosa, così come il tramandare di generazione in generazione il racconto che Santa Lucia arrivi la notte tra il 12 e il 13 dicembre a bordo del suo carretto trainato da un'asinello per portare i doni ai bambini.
Per ingraziarsi la santa bisogna fare i bravi lasciare una scarpina e far trovare pane secco, carote e paglia per sfamare l'asinello, e latte e biscotti per la santa Lucia. Inoltre non bisogna entrare nella stanza in sua presenza, altrimenti la santa getterà la cenere negli occhi del bambino impaziente.
I miei nipotini oggi hanno portato le scarpine dai nonni ed erano agitati perché, come da tradizione, stasera sulla piazza del comune ci sarà la Santa Lucia tutta vestita di bianco, sul suo carretto trainato dall'asinello che consegnerà un piccolo dono prima di passare nella notte in ogni casa......e lunedì quando ritorneranno a scuola ed all'asilo troveranno anche lì un pensierino.....
Queste alcune foto dello scorso anno....

Mio papà mi raccontava sempre la storia di questa giovane martire...e ricordo sentivo una grande pena per lei , anche se ero una bambina....Stanotte qui da noi porterà i dolci ai bambini....e dei piccoli asinelli di pasta di briosh . Un bacione . Mirtilla
RispondiEliminaChe dolce questa tradizione, non la conoscevo...dalle mie parti non c'è questa usanza.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana
Mi affascina la figura di Santa Lucia...
RispondiEliminaBuona domenica, Andreina.
Cara Andreina, oggi è un giorno che mi ricordano la frasi che la mia mamma ma diceva, Santa Lucia, è il giorno più corto che ci sia!
RispondiEliminaCaio e buon Santa Lucia cara amica.
Tomaso
ciao
RispondiEliminaevviva Santa Lucia. Io ho sempre festeggiato Santa Lucia e ancora oggi per Santa Lucia mangio i pasticcini.
Ciao Andreina mi associo a te per far gli auguri a tutte le Lucie!
RispondiEliminaQue bonita historia Andreina,en España Santa Lucia es la fiesta de los mineros.
RispondiEliminaTe deseo una feliz Navidad para ti y tu familia,que seais muy felices.
Muchos besos
Bella questa storia e bella l'usanza dei regali. Dalle mie parti non c'è; S. Lucia è venerata, ma non porta regali. Buona domenica. Tina
RispondiEliminaOlá querida, passei por aqui para agradecer sua doce presença
RispondiEliminano meu cantinho.Obrigada !!!
Abraços, Marie.
molto amata dai bimbi, e anche io ricordo con nostalgia le mie sante Lucie.... :-(
RispondiEliminaQuanta agitazione i miei bimbi...!!! È stata una serata bellissima!
RispondiElimina